L’ORIGINE PAGANA DEL NATALE

Il Natale è oggi universalmente riconosciuto come una festività cristiana, celebrata il 25 dicembre per commemorare la nascita di Gesù Cristo. Tuttavia, le radici di questa celebrazione affondano profondamente nelle tradizioni pagane che precedettero l’avvento del cristianesimo. La scelta della data, i simboli e molte usanze associate al Natale moderno hanno origine in festività e rituali precristiani, adattati nel corso dei secoli per facilitare la diffusione della fede cristiana.

La data del 25 dicembre

Una delle questioni più discusse è la scelta del 25 dicembre come data per celebrare la nascita di Cristo. I Vangeli non specificano il giorno della nascita di Gesù, e per i primi secoli del cristianesimo questa ricorrenza non era celebrata.

Nel mondo romano, però, il 25 dicembre segnava la festa del Dies Natalis Solis Invicti, il “Giorno della nascita del Sole invitto”. Questa festività, istituita dall’imperatore Aureliano nel 274 d.C., celebrava il solstizio d’inverno e il ritorno della luce dopo le giornate più corte dell’anno. Era inoltre collegata al culto di Mitra, una divinità solare molto venerata nell’Impero Romano.

L’adozione del 25 dicembre come data per la nascita di Gesù avvenne probabilmente nel IV secolo, quando la Chiesa cercò di sovrapporre le celebrazioni cristiane alle festività pagane già esistenti, facilitando la transizione culturale e religiosa.

Le influenze delle festività germaniche e nordiche

Anche le popolazioni germaniche e nordiche avevano tradizioni legate al solstizio d’inverno, come la festa di Yule. Durante Yule, si celebrava il ritorno del sole con banchetti, falò e rituali dedicati agli dei. Molti elementi di queste celebrazioni sono confluiti nel Natale moderno: ad esempio, l’albero di Natale ha origine nei culti arborei germanici, che veneravano gli alberi come simboli di vita e rinascita.

L’uso del ceppo di Yule, un grande tronco che veniva bruciato per giorni come simbolo di calore e luce, è un altro esempio di tradizione precristiana integrata nelle usanze natalizie.

Simboli e tradizioni di origine pagana

Oltre alla data e ad alcune usanze, anche molti simboli natalizi hanno radici pagane:

  • Le decorazioni con agrifoglio, edera e vischio: Queste piante erano considerate sacre dai druidi e usate nei rituali per proteggere le case dagli spiriti maligni. Oggi sono elementi decorativi tipici del Natale. L’agrifoglio, con le sue foglie spinose e le bacche rosse, simboleggia la resistenza e la speranza, mentre il vischio, spesso appeso sopra le porte, era considerato un simbolo di fertilità e protezione.

  • Le luci e le candele: Simboli della luce che torna a vincere l’oscurità, rappresentano un tema ricorrente nelle celebrazioni legate al solstizio d’inverno. Le candele erano utilizzate in molti riti pagani per onorare il sole e le divinità luminose, e nel Natale moderno esse decorano case, alberi e luoghi di culto.

  • L’albero di Natale: Originariamente associato ai culti arborei delle popolazioni nordiche, l’albero rappresenta la vita eterna. In molte tradizioni pagane, un albero sempreverde veniva decorato con offerte agli dei per assicurare prosperità e buona fortuna. Questo rituale era spesso accompagnato da canti e danze intorno all’albero, per celebrare la continuità della vita e la protezione divina.

  • La stella: La stella che sovrasta molti alberi di Natale oggi simboleggia la Stella di Betlemme che guidò i Magi, ma le stelle erano già considerate potenti simboli cosmici nelle culture precristiane, rappresentando la guida divina e il destino.

  • I colori del Natale: Il rosso, il verde e il bianco sono profondamente radicati nelle tradizioni precristiane. Il verde degli alberi sempreverdi rappresenta la continuità della vita, il rosso delle bacche simboleggia il sangue e la vitalità, mentre il bianco è associato alla purezza e alla neve, elemento centrale nelle celebrazioni invernali.

  • I doni e le festività comunitarie: L’abitudine di scambiarsi regali durante il Natale richiama le tradizioni delle Saturnali romane, una festività dedicata al dio Saturno in cui ci si scambiavano doni e si partecipava a banchetti. Lo scambio di regali è simbolo di generosità e connessione comunitaria, valori che sopravvivono ancora oggi. Durante le Saturnali, la società romana si abbandonava anche a un temporaneo sovvertimento dei ruoli sociali, con schiavi e padroni che banchettavano insieme.

Rituali e celebrazioni pagane

Le festività legate al solstizio d’inverno erano spesso accompagnate da rituali volti a garantire prosperità e protezione.

  • Accensione dei falò: Il fuoco era un elemento centrale nelle celebrazioni, simboleggiando il calore, la luce e la rinascita del sole. I falò erano accesi durante le notti più lunghe per invocare la protezione degli dei e scacciare gli spiriti maligni.

  • Offerte agli dei: Era comune preparare offerte di cibo, bevande o manufatti, spesso lasciate sotto alberi sacri o presso altari. Questi gesti erano pensati per ingraziarsi le divinità e garantire raccolti abbondanti e benessere per la comunità.

  • Danza e musica rituale: Le celebrazioni includevano canti e danze, spesso circolari, che simboleggiavano il ciclo della vita e il ritorno della luce. Alcuni di questi canti si sono evoluti in ciò che oggi conosciamo come carole natalizie.

  • Festeggiamenti collettivi: Le comunità si riunivano per banchetti che duravano giorni, rafforzando i legami sociali. Questi momenti di unione erano fondamentali per superare il rigore dell’inverno e per condividere risorse.

Un sincretismo culturale e religioso

L’integrazione delle tradizioni pagane nel Natale cristiano è un esempio di sincretismo culturale, in cui elementi di diverse religioni e culture si mescolano per creare nuove forme di celebrazione. Questo processo ha permesso alla Chiesa di rendere più accettabile il cristianesimo alle popolazioni convertite, preservando al contempo molte delle loro usanze.

Oggi, il Natale continua a essere una festa universale che trascende le sue origini religiose. Sebbene profondamente radicata nella tradizione cristiana, conserva tracce evidenti delle sue origini pagane, celebrando valori universali come la luce, la rinascita e la comunità.

Conclusione

Riconoscere le origini pagane del Natale non diminuisce il significato spirituale della festività per i credenti, ma arricchisce la comprensione della sua evoluzione storica e culturale. Questo intreccio di tradizioni ci ricorda che ogni celebrazione è il risultato di un lungo processo di adattamento e scambio tra culture, un patrimonio comune che unisce passato e presente.

Nancy Ghislanzoni

Nasce a Casnigo (BG), investigatrice del GHT dal 2011.
Studiosa di esoterismo, occultismo, parapsicologia e scienze forensi.
Referente principale del team.
Ama tutto ciò che è arte e mistero.

Torna in alto